Impianti Ascensori
Belli. Efficaci. Affidabili.
I nostri ascensori devono funzionare bene. Niente è lasciato al caso e tutto deve essere preciso e ordinato.
Curiamo l'installazione in modo maniacale affinché il tuo impianto possa durare nel tempo.
Fin dalla progettazione ci prenderemo tutto il tempo necessario per non fare errori affinché il lavoro venga eseguito a regola d'arte e tu possa essere totalmente soddisfatto del tuo nuovo impianto!
I numeri della nostra esperienza
progettazione
Progettiamo il tuo impianto partendo da un foglio bianco.
Realizzato su misura, potrai scegliere, tipologia, colori, finiture e meccanica.
Riceverai il progetto completo per conoscere tutte le caratteristiche.


Fornitori selezionati
Abbiamo a catalogo molte tipologie di impianti che potrai personalizzare a tuo piacimento.
Sarà molto bello trovare l’ascensore che si adatterà meglio al tuo progetto e ai tuoi gusti.
Impianto completo
Riceverai un ascensore che rispetterà tutte le norme di legge e di sicurezza.
Riceverai inoltre le certificazioni e tutta la documentazione necessaria per il collaudo e la messa in esercizio dell’ascensore.
Anche dopo l’attivazione sapremo garantirti il nostro servizio per la gestione e manutenzione dell’impianto nel tempo.


incastellature METALLICHE
Se non è presente un vano in cemento armato, installeremo il tuo ascensore dentro un’incastellatura che potrai personalizzare a tuo gusto.
Pannelli in vetro chiaro, riflettenti Stop Sol oppure opachi, potrai colorare il tuo impianto come più ti piace.
E manterrai la tua Privacy.
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
Storicamente l’ascensore prende spunto dai sistemi di carrucole per cui i primi impianti nascono a funi con argani e motori elettrici.
A metà degli anni 60 hanno iniziato a diffondersi anche quelli con una centralina idraulica e un pistone (noi abbiamo installato il primo nel sud Italia e il terzo dell’intera Nazione).
Dalla nostra esperienza, senza andare a valutare i differenti casi, in generale si può ritenere interessante l’uso di quello idraulico in caso di corse (distanza tra il piano inferiore e quello più alto) non eccessive (ad esempio fino a circa 20 metri).
Il posizionamento del locale macchine potrebbe essere un altro elemento che farà scegliere l’una o l’altra configurazione.
Secondo le norme un ascensore deve garantire spazio sia in fossa (punto più basso) che in testata (calcolata a partire dal piano calpestio del piano più alto).
Di seguito le dimensioni standard richieste (in alcuni casi è possibile ridurle leggermente):
- Fossa: 150 cm.
- Testata: 350 cm.
Per l’installazione di un ascensore valuta quindi che ci sia la distanza richiesta per la testata tra l’ultimo piano e il tetto.
Per ciò che riguarda il vano le dimensioni di larghezza e profondità si possono adattare. Normalmente si richiede una superficie utile minima di circa 1 m2.
Dipendono essenzialmente dalle dimensioni della cabina. A seconda delle superficie utile vengono calcolate portata in Kg. e numero di persone che possono utilizzarlo.
L’ascensore ha bisogno di una tensione in ingresso a 380V e per alcuni servizi la 230V.
Le incastellature sono autoportanti e cioè riescono a reggere il peso verticale dell’ascensore senza supporti esterni.
Diventa però obbligatorio ancorare l’incastellatura all’edificio ogni 2,50 metri circa per evitare le oscillazioni orizzontali.
Ad esclusione di alcune incastellature speciali in acciaio a blocchi con supporti affogati nel terreno, ogni incastellatura metallica necessita di essere sempre ancorata all’edificio.
Il collaudo dell’impianto ovvero messa in esercizio è a carico del proprietario o del suo legale rappresentante. Esso è regolamentato dall’art. 12 del DPR 162/99.
In breve, è necessario il controllo positivo da parte di un Organismo Notificato terzo da egli incaricato e la conformità dell’impianto e delle componenti a quanto previsto dalle norme.
L’installatore deve fornire tutte le certificazioni CE delle componenti.
Il proprietario entro 10 giorni dovrà dare comunicazione al proprio Comune di competenza per la messa in esercizio dell’impianto indicando tra gli altri la ditta incaricata per la manutenzione e un ON per le verifiche biennali.
A seguito di ciò riceverà entro 30 giorni il numero di matricola dell’impianto.
Contatti
Indirizzo e Recapiti
88100 Catanzaro (CZ)
Pec: milo.srl@pec.it